
E' difficile parlare di moda, semmai di una conferma di un nuovo stile di cucina che si afferma nella nostra città così come da più di vent'anni lo fanno i ristoranti cinesi o i kebab nordafricani.
Ottimi sushi ed sashimi a Palermo possono essere mangiati presso vari locali: l'Hanami di piazza San Francesco; il Wakame a Ballarò; Tribeca in via Mariano Stabile; ottimo è stato all'Addaura Reef; in via Meccio il Su Ri; il sushi è ottimo da Tinto; approsimativo quello del Reloj; il sushi è servito anche in viale Strasburgo 235 al Gourmet; sushi, sashimi e piatti thailandesi e cinesi sono serviti al Sushi Bar Chan, infine anche Luci e Calici in via Sammartino propone del sushi.
C’è ,tuttora, una certa confusione su quali siano i piatti tipici che provengono dal Giappone e su quale sia il modo più corretto per degustarli.
Il cibo più famoso è ovviamente il sushi.
Cos’è il sushi? sono piccoli pezzetti di pesce crudo (e non solo) con blocchi di riso (cotto con aceto di riso, zucchero e sale), da inzuppare nella salsa di soia, nella quale è stata stemperata una piccolissima dose di wasabi.
I tipi di sushi sono tanti: quelli che più attraggono gli occidentali sono i vari futomaki, hosomaki, uramaki… ovvero il sushi di forma cilindrica con una fascetta di alga scura – il nori – intorno al riso o all’interno come nel caso dell’uramaki. Uno molto amato dagli italiani è il california roll che si presenta colorato (per via del mix di ingredienti all’interno).Poi ci sono quelli a forma di cono, sempre con l’alga intorno, che contengono vari ingredienti.
E infine i semplici nigirizushi, ovvero i blocchetti squadrati di riso sushi con una puntina di wasabi e il pesce crudo appoggiato sopra. Fra i vari tipi di guarnizione: tonno (pregiato), salmone, polpo, uova di pesce, anguilla, gamberetti, frittata, avocado, cetriolo.
Ma il sushi è una pietanza molto versatile, è possibile prepararla anche con ortaggi e verdure per venire incontro alle diete di vegetariani e ai vegani.
Il wasabi è la salsina verde che accompagna molti piatti giapponesi.
Il sashimi banalmente è il pesce crudo. Senza nient’altro. Ma la vera arte è la filettatura, ovvero il modo in cui viene tagliato; per mangiare un buon sashimi conta tantissimo se il pesce è fresco e di qualità, oltre all’abilità del maestro sushi che sfiletta il pesce crudo.

E' possibile riproporre a casa propria le più famose e stuzzicanti ricette giapponesi di sushi e sashimi adoperando i prodotti della linea Blue Dragon - http://www.bluedragon.com/ - e il "Riso per Sushi" Gallo commercializzati a Palermo da GROCERY MARKET.
Un ottimo sushi, per esempio, si prepara utilizzando il Sushi Nori, pregiata alga naturale coltivata esclusivamente in alcune zone del Giappone, la Wasabi Paste, specialità a base di rafano, olio di soia e acqua, e -tocco di classe- il classico zenzero, che Blue Dragon rende disponibile a fette in una comoda confezione in vetro.


Nessun commento:
Posta un commento